
“Fare dell’impresa un progetto significa costruire un percorso di trasformazione. L’obiettivo è la trasformazione, la metodologia è quella dell’ascolto e dell’azione"
La progettazione unisce due aree fondamentali: la prima è quella dell’organizzazione, questo vuole dire che qualunque progetto esaminato (sia esso un singolo progetto aziendale od una più ampia riorganizzazione) deve necessariamente partire da una corretta analisi degli obiettivi, dei mezzi e delle funzioni in essere allo stato iniziale del progetto. La seconda area, è quella strategico-procedurale: come arriviamo agli obiettivi prefissati? Quali risorse utilizzeremo? Se ne servono altre, dove le reperiremo? Che figure coinvolgeremo e con quale intensità?
Erroneamente, si tende a confondere la progettazione con la riorganizzazione dove, certamente, una non esclude l’altra. Tuttavia un progetto non è necessariamente orizzontale – ovvero che preveda l’intervento su tutte le aree di interesse – ma può essere fortemente verticale.
– l passaggio generazionale in azienda è dunque un progetto
– la ridefinizione della struttura finanziaria fonti-impieghi è un progetto
– l’accesso a contributi per migliorare il ritorno sugli investimenti è un progetto
– la riorganizzazione di un’area aziendale è un progetto
– l’avviamento di una sede operativa è un progetto
– la costificazione di un prodotto per valutarne la marginalità in logica make-or-buy è un progetto
Progettare non vuole dire, dunque, stravolgere ma – anzi – prendere atto del punto dal quale si parte e definire dei passi per arrivare alla destinazione desiderata.
Possiamo accompagnarvi in questo percorso
Il primo passo – nonché strumento – è sempre l’ascolto: capire le motivazioni, rilevare le esigenze, analizzare la struttura, comprendere le aspettative e le caratteristiche umane degli attori sono parte fondamentale di quella che può essere definita la pietra miliare di ogni progetto: l’assessment
L’assessment è il rilievo dello stato di fatto, serve a portare in evidenza i punti di forza e i punti di criticità della struttura prima di iniziare un progetto.
E’ – in estrema sintesi – una fotografia commentata.
A questo segue la parte strategico-procedurale, ovvero la condivisione degli obiettivi e la loro traduzione in azioni progressive, risultati intermedi, aspettative finali e strumenti di controllo. Questi aspetti vanno declinati e tradotti a loro volta in procedure e metodologie applicative
La sintesi delle due macro aree (assessment e strategia) è quindi il nostro progetto.
Noi ci proponiamo di disegnarlo con voi e realizzarlo attraverso il nostro network di professionisti.